Anfora in terracotta con capacità approssimativa di 600 litri (può variare leggermente in quanto realizzata a mano), pensata come equivalente a una botte tradizionale.
Questa anfora rappresenta l’evoluzione del modello Dolium da 262 litri, ideale per realizzare prove enologiche. È stata sviluppata in collaborazione con la nostra cantina e il team tecnico di produzione delle anfore, con l’obiettivo di offrire uno strumento efficace, versatile e di alta qualità per la vinificazione moderna.
Le anfore hanno un tempo di attesa di 2/3 mesi dovuto al processo produttivo. È richiesto il pagamento per prenotarla e avviarne la produzione.
€2.500,00 IVA incluido
1 disponibili
Questa anfora rappresenta l’evoluzione del modello Dolium da 262 litri, ideale per realizzare prove enologiche. È stata sviluppata in collaborazione con la nostra cantina e il team tecnico di produzione delle anfore, con l’obiettivo di offrire uno strumento efficace, versatile e di alta qualità per la vinificazione moderna.
La capacità approssimativa è di 600 litri (può variare leggermente trattandosi di un prodotto artigianale) ed è stata pensata come equivalente a una botte tradizionale. Le anfore hanno un tempo di attesa di 2/3 mesi dovuto al processo produttivo. È richiesto il pagamento per prenotarla e avviarne la produzione.
Innovazione nel design e nei materiali
È stata prestata particolare attenzione alla scelta delle argille, alla composizione dell’impasto e allo spessore delle pareti, garantendo una resistenza strutturale e una micro-ossigenazione ideale.
Grazie allo specifico processo di cottura e alla combinazione dei materiali, l’argilla permette un’ossigenazione controllata senza filtrazioni, favorendo così l’evoluzione del vino senza apportare aromi esterni, come può accadere con il legno. Questo consente di conservare integralmente gli aromi primari dell’uva, rispettandone sia la tipicità che le proprietà del terroir.
Vantaggi termici e funzionali
Le proprietà termiche dell’argilla permettono di mantenere una temperatura più stabile rispetto ai contenitori in acciaio inox, avvicinandosi al comportamento termico dei contenitori in cemento. Inoltre, lo spessore maggiorato dell’anfora offre un ulteriore isolamento, evitando la necessità di interrarla, come si faceva tradizionalmente in luoghi come l’antica Saguntum.
Sistema di chiusura e facilità d’uso
L’imboccatura dell’anfora è stata progettata per adattarsi a un sistema di tappo di tipo “sempre pieno” già disponibile in commercio. Questa soluzione consente di contenere i costi e garantisce una chiusura ermetica, mantenendo intatte le caratteristiche organolettiche del vino durante tutte le sue fasi, sia di fermentazione che di affinamento.
Pulizia e manutenzione
Grazie alla valvola di scarico in acciaio inox integrata nel design, lo svuotamento delle fecce avviene in modo rapido e semplice, facilitandone la pulizia.
È inoltre dotata di un assaggiatore, ideale per servire il vino durante le visite enoturistiche o per effettuare prove organolettiche durante il processo.
Normative e certificazioni
Tutte le nostre anfore sono certificate e idonee alla vinificazione secondo la normativa europea relativa alla migrazione di cadmio e piombo nei materiali ceramici (RDS 891/2006 e Regolamento CE n. 1935/2004), a garanzia della sicurezza e della conformità all’uso alimentare.